Carlo Emanuele I di Savoia

1562 - 1630

Carlo Emanuele I di Savoia
Nazione: Italia

ID: 2233

Autografi

  • Carlo Emanuele I di Savoia

    Pagina autografata dal duca Carlo Emanuele I.

Carlo Emanuele I di Savoia, detto il Grande e soprannominato dai sudditi Testa di Fuoco per le manifeste attitudini militari e per alcuni autori il Gobbo (Rivoli, 12 gennaio 1562 – Savigliano, 26 luglio 1630), figlio di Emanuele Filiberto di Savoia e di Margherita di Francia, fu Marchese di Saluzzo (dal 1588), Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Conte d’Aosta, Moriana e Nizza dal 1580 al 1630. Fu anche Re Titolare di Cipro e Gerusalemme.

Biografia

Ritratto del figlio primogenito Filippo Emanuele (1586-1605).
Ritratto del figlio primogenito Filippo Emanuele (1586-1605).

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto. Era di gracile costituzione: di statura inferiore alla media come molti Savoia, aveva le spalle leggermente arcuate, i lineamenti delicati, l’incarnato pallido. Fin da bambino, tuttavia, il padre lo aveva abituato ad ogni sorta di esercizio fisico e di sport, rendendolo un abile cavaliere e un invincibile spadaccino. Nel 1585 sposa l’Infanta Caterina Michela d’Asburgo, figlia di Filippo II ed Elisabetta di Valois; la ragazza era di piccola statura, esangue, malaticcia, con il volto butterato dal vaiolo. Ambizioso e sicuro di sé, grazie all’ottimo stato del Ducato trasmessogli dal padre, cerca di espandere territorialmente il proprio potere. Dopo la morte di Caterina Michela d’Asburgo, avvenuta il 6 novembre 1597, Carlo Emanuele I di Savoia si risposò trentadue anni dopo in segreto con la Marchesa di Riva di Chieri Margherita di Rousillon, figlia di Gabriele di Rousillon “Signore di Châtelard” e di Laura di Saluzzo dei “Signori di Monterosso”.

La politica di Carlo Emanuele I 

La guerra per il possesso del Marchesato di Saluzzo

Nell’autunno 1588, approfittando delle guerre civili che dilaniavano la Francia di suo cugino di primo grado Enrico III, occupò militarmente il Marchesato di Saluzzo, che stava sotto la protezione della Francia. Il nuovo Re di Francia (già Re di Navarra fino al 1589), Enrico IV, gli intimò la restituzione del territorio alla corona francese ma Carlo Emanuele I rifiutò: era guerra contro i francesi.

Gran parte dei combattimenti si svolse in Alta Val Susa ed in Val Chisone: i francesi erano comandati dal Lesdiguières, detto “la volpe del Delfinato”. La guerra si sviluppò con alterne vicende finché si concluse con la pace di Vervins (2 maggio 1598), che rimandò ad un successivo accordo la vertenza sul Marchesato. Carlo Emanuele riprese i contatti con la Spagna, Enrico IV allora si infuriò e minacciò la ripresa delle ostilità. Intervenne anche papa Clemente VIII quale arbitro, ma scoppiò ugualmente, nel luglio del 1600, la guerra franco-savoiarda, che si chiuse, grazie anche alla mediazione pontificia ad opera del cardinale Pietro Aldobrandini, con il trattato di Lione (17 gennaio 1601). La conquista territoriale venne riconosciuta da Enrico IV a Carlo Emanuele I in cambio della Bresse e altre cessioni territoriali oltre le Alpi. Il baratto ribadiva la vocazione italiana dei Savoia e legava i destini della casata, di ceppo pur sempre borgognone, a quelli della penisola. Carlo Emanuele annotò nei suoi Ricordi: «È molto meglio avere uno Stato solo, tutto unito, come è questo di qua dei monti, che due, e tutti e due malsicuri».

I rapporti tra Francia e Spagna

Duca di Savoia.
Duca di Savoia.

Riprendono le persecuzioni dei protestanti nel Ducato. Allarmato da un possibile riavvicinamento tra Francia e Spagna, Carlo Emanuele si riavvicina ai francesi. Anche la Spagna tenta di riportare nella sua orbita il Ducato. Dopo lunghe trattative fra Carlo Emanuele e gli emissari di Enrico IV, si giunge al Trattato di Bruzolo (25 aprile 1610). Il trattato stipulato presso il Castello di Bruzolo in Val di Susa, a metà strada tra Torino e l’antico confine tra Delfinato e Piemonte, prevede un’alleanza stretta fra il Ducato e la Francia in chiave antispagnola: una vittoria in un’eventuale guerra contro la Spagna avrebbe portato ai Savoia il Ducato di Milano; era previsto nel caso anche il matrimonio dell’erede di Carlo Emanuele, Vittorio Amedeo, con Elisabetta, figlia di Enrico IV. Ma l’assassinio di quest’ultimo (14 maggio 1610) rimette tutto in discussione. Maria de’ Medici, vedova di Enrico IV e reggente in nome del Delfino (il futuro Luigi XIII) non ancora adulto, rifiuta di riconoscere il trattato di Bruzolo e Carlo Emanuele si trova isolato e alla mercé della Spagna. A questo punto il re di Spagna pretese da Carlo Emanuele pubbliche scuse, nel corso di un’umiliante cerimonia: il figlio del duca di Savoia, Emanuele Filiberto dovette recarsi a Madrid dove, il 10 novembre 1610 s’inginocchiò di fronte al re Filippo III e lesse la richiesta di perdono.

La guerra di successione per il Ducato di Mantova

La morte improvvisa del genero di Carlo Emanuele, Francesco IV Gonzaga, alla fine del 1612 scompiglia nuovamente la situazione: Francesco aveva avuto da Margherita di Savoia una figlia, Maria, ed un figlio maschio, Ludovico, morto però poco prima del padre. Subentra a Francesco il fratello Ferdinando Gonzaga, che rinuncia alla porpora cardinalizia per il ducato. Carlo Emanuele non accetta, sostenendo di voler difendere i diritti della nipote Maria e l’applicazione degli accordi matrimoniali della figlia, stipulati al tempo del matrimonio, con Vincenzo Gonzaga, padre di Francesco e di Ferdinando Gonzaga, ed entra in armi occupando nell’aprile 1613 Trino, Moncalvo ed Alba. Insorgono le altre potenze, vi sono vari rovesciamenti di fronte (Luigi XIII manda nel 1617 persino un esercito, al comando del Lesdiguières, in soccorso del ducato per la riconquista, riuscita, di Alba, occupata dagli spagnoli) e la guerra si trascina fino al 1618 con un nulla di fatto.

La guerra di successione del Monferrato

Pagina autografata dal duca Carlo Emanuele I.
Pagina autografata dal duca Carlo Emanuele I.

La questione della successione nel Ducato di Mantova rimette in discussione i rapporti fra Spagna e Francia e la guerra riprende. Luigi XIII è giunto al potere e riprende la politica del padre. La figlia, Maria Cristina di Francia, va sposa al futuro Duca di Savoia Vittorio Amedeo (1619). Alla morte di Vincenzo II Gonzaga, ultimo Duca di Mantova in linea diretta (dicembre 1627), la Francia sostiene il diritto di Carlo I di Nevers e Rethel, discendente di un ramo dei Gonzaga stabilitosi già da tempo in Francia a Nevers, alla sovranità sul Ducato di Mantova, occupa Mantova e rafforza le difese di Casale, che viene assediata dagli spagnoli. Carlo Emanuele si allea alla Spagna. Il cardinale Richelieu tenta senza successo di riportare verso la Francia il Duca di Savoia. Nella primavera del 1629 un esercito francese scende in Piemonte, attacca e conquista Susa. Con il trattato di Susa (11 marzo 1629) Carlo Emanuele lascia l’alleanza con la Spagna e diviene nuovamente alleato dei francesi che manterranno un presidio militare in Susa e si impegnano a difendere il Ducato di Savoia, che otterrà Alba e Moncalvo a spese degli spagnoli, da ritorsioni spagnole.

La Spagna è costretta a levare l’assedio a Casale. Filippo IV di Spagna non accetta la situazione: un esercito spagnolo al comando di Ambrogio Spinola sbarca a Genova mentre un altro scende su Como al comando del conte di Collalto. Carlo Emanuele si dichiara neutrale scontentando così i francesi. All’inizio del 1630 un esercito francese valica nuovamente le Alpi per costringere Carlo Emanuele a rispettare il trattato di Susa. I francesi occupano Pinerolo ed attaccano Avigliana. Poco dopo un altro esercito francese valica le Alpi e si congiunge al precedente. In Bassa Valsusa l’esercito ducale, nel quale combatte anche Vittorio Amedeo, viene sconfitto. Il 26 luglio 1630 Carlo Emanuele, colto da violenta febbre, muore in Savigliano, a Palazzo Cravetta. Gli succede il figlio Vittorio Amedeo, che diviene Duca di Savoia con il nome di Vittorio Amedeo I.

Venne inizialmente sepolto presso la Chiesa di San Domenico di Savigliano, poi la salma venne trasferita presso il Santuario di Vicoforte, comune vicino a Mondovì, che fu da lui voluto e finanziato. La tomba attuale fu realizzata in marmo dai fratelli scultori Ignazio e Filippo Collino nel 1792 e si trova nella cappella di San Bernardo del santuario.

Carlo Emanuele era legato da profonda amicizia a Celso Adorno, il padre barnabita che fino al 1604, anno in cui morì in odore di santità, era stato suo confessore e padre spirituale.

Ascendenza

carlo emanuele I