Chénier André Marie

1762 - 1794

Chénier André Marie

ID: 3519

André Marie Chénier (Costantinopoli, 30 ottobre 1762 – Parigi, 25 luglio 1794) è stato un poeta francese, giustiziato a 31 anni sulla ghigliottina durante la Rivoluzione francese.

Biografia

Origini familiari

Settimo figlio di Louis Chénier (1723-1796) e di Elisabetta (o Santi) Lhomaca (Lomaca o Lomacka, 1729-1808), nacque a Costantinopoli il 30 ottobre 1762. I genitori, sposati nella chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo a Galata il 25 ottobre 1754, ebbero otto figli: Sophie (1756-1762), Constantin-Xavier (1757-1837), Hélène-Christine (1758), Zoë (1759-1763), Adélaïde (1760-1763), Louis-Sauveur (1761-1823), André-Marie e Marie-Joseph (1764-1811).

Louis Chénier, nato a Montfort, in Francia, in una famiglia di commercianti, si era trasferito a Costantinopoli nel 1742 per impiegarsi nell’azienda Lavabre et Dussol, una casa di commercio specializzata nell’importazione di tessuti dalla Linguadoca in Turchia. Quando i due titolari decisero di ritornare in Francia, nel 1747, Chénier ne rilevò l’attività. Uomo attivo, ambizioso e intelligente, nel 1750 fu eletto dalla comunità degli uomini d’affari francesi «primo deputato della nazione», ossia rappresentante dei loro interessi presso le autorità turche. In tale veste, Louis Chénier divenne amico e confidente dell’ambasciatore francese, il conte Roland Puchot des Alleurs, nonché suo consulente finanziario.

La madre Elisabetta, figlia di primo letto di Antonio Lhomaca, un antiquario nato a Costantinopoli da genitori greci, si considerava greca e pretendeva di discendere per parte materna dalla famiglia dei Lusignan, che aveva regnato sull’isola di Cipro. I suoi antenati paterni erano catalani e il bisnonno, venuto dall’isola di Chio, si era stabilito a Costantinopoli intorno al 1680. Antonio Lhomaca, che pare avesse studiato a Parigi nel collegio Louis-le-Grand, aveva contatti sia con la corte del Sultano che con l’ambasciatore francese, e aveva così conosciuto Louis Chénier. Un’altra sua figlia, Maria, sposò nel 1763 Claude Amic, un commerciante marsigliese, e sarà la nonna materna di Adolphe Thiers.

Il 21 novembre 1754, in punto di morte, l’ambasciatore Puchot des Alleurs nominò il suo segretario Deval e Chénier incaricati degli affari commerciali con l’Impero turco, affidando loro tutta la corrispondenza dell’ambasciata in attesa della nomina del suo successore. Louis Chénier sperò persino di potergli succedere, ma non fu accontentato e con l’arrivo del nuovo ambasciatore, il conte Charles Gravier de Vergennes, egli si trovò escluso dal ruolo privilegiato che era riuscito a conquistarsi.

In Francia

Il Collège de Navarre

Negli anni sessanta la guerra tra Francia e Inghilterra compromise i traffici commerciali nel Mediterraneo, e in Turchia peste, carestia e terremoti devastarono il paese. Di fronte a una crisi economica che sembrava non aver fine, nel 1765 Louis Chénier, la moglie e i cinque figli presero la via della Francia. A Marsiglia furono ospiti di Claude Amic; poi, Louis Chénier affidò i figli Constantin e André ai cognati di Carcassonne, André e Marie Béraud, e si trasferì a Parigi per realizzare il suo sogno di entrare in diplomazia. Dopo diciotto mesi di sollecitazioni, riuscì a ottenere l’incarico di console in Marocco e pose la sua residenza a Salé. Mentre André e Constantin rimasero a Carcassonne, la moglie, che non volle seguirlo, si stabilì con gli altri tre figli a Parigi.

André imparò a leggere e a scrivere da un certo Sicre, ed ebbe un’educazione religiosa dagli zii, da padre Coste, cappellano di Notre-Dame-de-Marseille, presso Limoux, e da due parenti dei Bérard, nella cui casa di campagna passava la bella stagione. Finalmente, in un giorno dell’estate del 1773, fu condotto a Parigi per riunirsi con tutta la famiglia.

Entrò subito nel Collège de Navarre, celebre per la qualità dei maestri e per quella dei suoi allievi, tutti provenienti da famiglie aristocratiche. André Chénier fece amicizia con diversi collegiali: con i due figli dell’intendente alle Finanze Trudaine de Montigny (1733-1777), Charles-Louis (1765-1794) e Charles-Michel (1766-1794), che l’ospitarono nel loro castello di Montigny, con François de Pange (1764-1796), figlio del marchese de Pange, commissario alla Guerra, che divenne un erudito e sostenne da posizioni moderate la Rivoluzione, e nel 1776 passò le vacanze con Chénier, e con Abel de Malartic de Fondat (1760-1804), figlio del primo presidente del Consiglio di Roussillon.

Apprese il greco classico e a 16 anni era già in grado di leggere correntemente Omero e Saffo in lingua originale, ed era già una passione che andava al di là della mera erudizione. Ebbe un ottimo percorso di studi, ricevendo nel 1778 il primo premio in lingua francese e la menzione onorevole in latino. Tornò così in famiglia, dove Mme Chénier aveva aperto il salotto della sua casa in rue de Culture-Sainte-Catherine, spesso ricevendo gli invitati vestita alla greca. Il salotto era frequentato da personalità di spicco, come David, Le Brun, Brunck,Villoison (colui che nel 1781 scoprì alla Biblioteca Marciana di Venezia il più importante manoscritto dell’Iliade), il drammaturgo e scrittore Palissot e il pittore Cazes figlio. Lei stessa, oltre alla danza e alla pittura, coltivava le lettere e, forse con l’aiuto di un letterato, Pierre-Augustin Guys o Le Brun, ebbe la soddisfazione di veder pubblicata sul «Mercure de France» una sua Lettre sur les tombeaux grecs.

Lycoris e Camille

In attesa di una sistemazione, André conduceva la vita oziosa dei giovani di «buona famiglia», grazie peraltro alla generosità dei fratelli Trudaine, eredi di un’immensa fortuna, che lo conducevano con sé all’Opéra e in altri luoghi ancor meno austeri. Una serie di poesie, raccolte sotto il titolo di Lycoris, celebrano le grazie – «sono le tue belle natiche che m’hanno fatto fare questi graziosi versi» – di un’avvenente e non virtuosa creatura che gli si concedette, salvo lasciarlo quando s’accorse della scarsa borsa del giovane poeta. Lycoris è nome tratto dall’Ecloga X di Virgilio, e testimonia sin da ora i vagheggiamenti pastorali del futuro autore delle Bucoliques, inaugurando una serie di pseudonimi femminili ripresi dall’antichità.

Rosalie Filleul: Michelle de Bonneuil

Mme Chénier, comprendendo l’importanza dello status di aristocratica, era riuscita a farsi attestare la propria presunta nobiltà da un discendente dei Lusignan e da altri tre aristocratici e tanto bastò perché i suoi figli Louis-Sauveur e Marie-Joseph potessero intraprendere la carriera militare nel rango degli ufficiali. Quando fu la volta di André, il 22 maggio 1781 fu emanata un’ordinanza reale che stabiliva che i cadetti gentiluomini non fossero più accolti di diritto come ufficiali di reggimento, salvo che si liberasse un posto a favore di soldati volontari la cui nobiltà fosse certificata da un’oppugnabile documentazione.

Con questa incertezza, alla fine di maggio del 1782 André Chénier fu arruolato volontario a Strasburgo nel reggimento d’Angoumois, cercando di far convivere il mondo militare con la poesia, e non disdegnando la bella vita e un certo libertinaggio che la città, un tempo austera, consentiva di praticare. L’anno dopo, il 17 marzo 1783, un posto d’ufficiale resosi vacante nel reggimento fu assegnato dal comandante a un altro cadetto, e Chénier, deciso a non rischiare altri anni di disagi in cambio di un’incerta prospettiva, diede le dimissioni e fece ritorno a Parigi. Anche il fratello Marie-Joseph, dopo due anni di guarnigione a Niort, seguì il suo esempio, sperando di avere successo nell’attività letteraria.

Dopo una malattia dalla quale si riprese a fatica, nel settembre del 1784 intraprese con i fratelli Trudaine un viaggio in Svizzera, del quale egli non ha lasciato alcun preciso dettaglio. Si sa soltanto che a Zurigo conobbero il celebre Lavater. Ritornato a Parigi, fu presentato da François de Pange alle cugine Pauline de Beaumont, figlia di Armand de Montmorin e Marie-Louise de Domangeville, che qualche anno dopo sposerà Antoine Mégret de Sérilly, ministro di Luigi XVI. Conobbe anche la famiglia del banchiere Pourrat e Michelle de Bonneuil (1748-1829), giovane moglie dell’anziano primo valletto di camera di Monsieur, il fratello del Re, e venne così introdotto nel «bel mondo» che ruotava intorno alla corte, alla politica e alla finanza.

Già madre di tre figlie e di quattordici anni più anziana di Chénier, l’ancor bella Madame de Bonneuil ammaliò il poeta anche per la grazia del suo canto e l’interesse per la poesia, ispirandogli componimenti in cui Chénier le dà il nome di Camille. I due intrattennero un breve rapporto, cui del resto Michelle de Bonneuil non diede mai alcuna importanza, pur aprendogli le porte del suo appartamento parigino e quelle del castello di Sénart. Partita per un viaggio in Svizzera, al suo ritorno gli fece capire che la loro relazione era conclusa e Chénier tornò a consolarsi con le ragazze dell’Opéra.

Per farsi accettare nei salotti esclusivi della capitale, André prese l’abitudine di dare un tocco di nobiltà al suo nome, facendosi chiamare Chénier de Saint-André. L’amicizia con il filologo Brunck gli fece scoprire l’ellenismo che influenzerà tutto il suo pensiero. Conobbe Beaumarchais, Restif de la Bretonne, Joseph-Marie Vien, Jacques-Louis David, il poeta polacco Niemcewicz, con il quale divise l’amore platonico verso Maria Hadfield, la giovane moglie del pittore William Richard Cosway. Fu lei a indurlo ad imparare la lingua inglese.

Fabre: Alfieri e la contessa d’Albany

Nell’estate del 1786 i fratelli Trudaine lo invitarono a una crociera per il Mediterraneo durante la quale prevedevano di visitare l’Italia, la Grecia, Costantinopoli e le coste dell’Asia Minore. A Roma si innamorò di una “belle romaine”, come viene chiamata nelle elegie del periodo, una donna bella e colta di cui non si conosce il nome anche se sembra fosse aristocratica e sposa di un uomo rozzo e volgare. Il viaggio ebbe però termine a Napoli, sembra per un attacco di nefrite, male di cui soffriva periodicamente, che colse Chénier, costringendo i tre amici a far ritorno a Parigi. André non poté dunque giungere nell’agognata Grecia, e perse così l’unica opportunità di vederla.

Nella capitale conobbe, tra la fine del 1786 e l’inizio del 1787, Vittorio Alfieri e la sua convivente, la contessa d’Albany, stabilitisi a Parigi dopo 14 mesi trascorsi in Alsazia. Alfieri aveva appena finito di scrivere Del principe e delle lettere, nel quale sostiene che la letteratura può svilupparsi soltanto in un regime di libertà politica, mentre sotto la tirannia, per quanto questa possa atteggiarsi a protettrice delle lettere, può essere condotta soltanto a decadenza. Alfieri lesse il manoscritto a Chénier, il quale trovò in esso una grande affinità con quanto andava scrivendo nel proprio Essai sur la perfection des lettres et des arts, rimasto tuttavia incompiuto. Chénier vi scrive che «l’unanimità dei sentimenti e delle opinioni era stata la prima causa della nostra amicizia», e aggiunge di essere rimasto «stupito e lusingato di vedere spesso un’onorevole somiglianza tra ciò che egli aveva scritto e quel che io scrivevo».

A Londra

François de Barthélemy

Nel 1787, grazie ai buoni uffici dell’amico François de Pange e di Pauline de Baumont, figlia del ministro degli Esteri Montmorin, André Chénier fu nominato segretario del marchese de la Luzerne, nuovo ambasciatore francese d’Inghilterra. Il 6 dicembre salpò da Calais alla volta di Dover, raggiungendo l’ambasciata di Portman Square a Londra, accolto dal primo segretario M. de Nettement e da François de Barthélemy, che sarà membro del Direttorio nel corso della Rivoluzione Francese, col quale strinse una cordiale amicizia. Nell’ambasciata svolse poche e semplici mansioni, ma godette di buono stipendio e di molto tempo libero.

Leggeva e ammirava Shakespeare, diversamente dal fratello Marie-Joseph, il quale inviò ad André la propria tragedia Bruto e Cassio, ma sembrava ammirare ancor di più le giovani donne inglesi: «nessun altro paese quanto l’Inghilterra produce ragazze così belle» – dichiarò perentorio. Non riuscì però a inserirsi in società e mancandogli le consuete relazioni mondane, cominciò a disilludersi.

Alcuni spiacevoli episodi gli fecero desiderare di lasciare l’Inghilterra. Il 3 aprile 1789 non fu invitato a un pranzo dato dall’ambasciata a ospiti illustri, qualche giorno dopo un albergatore si presentò all’ambasciata esigendo il pagamento d’una cambiale scaduta e non onorata proprio da suo cognato Latour de Saint-Ygest, marito di Hélène Chénier. Per evitare uno scandalo, André pagò il debito di tasca propria. Invitato poi, il 21 aprile, a un grande festa organizzata dall’aristocrazia inglese, si trovò completamente ignorato. Era troppo per il suo amor proprio e, col pretesto delle prossime nozze dell’amico Charles-Louis Trudaine, all’inizio di giugno ottenne un congedo di cinque mesi e fece ritorno a Parigi.

Il debutto in politica

Giungendo a Parigi, espresse la sua solidarietà al nuovo regime moderatamente liberale che l’Assemblea Costituente andava delineando. Dopo tutto, durante l’antico regime egli non aveva goduto di nessun privilegio e aveva patito qualche umiliazione. Era convinto che borghesi e intellettuali meritassero più diritti, che il popolo dovesse vedere migliorata la propria condizione e che la nobiltà potesse sopportare qualche rinuncia ai propri privilegi. Niente di più, però: le distinzioni di classe dovevano rimanere ben nette e le basi della società immutate, con al vertice il re e la corte, con le loro splendide feste e i magnifici spettacoli.

Tornato a Londra il 19 novembre, trovò la capitale affollata dai nobili francesi qui emigrati che riempivano la città delle loro declamazioni contro quel che stava avvenendo in Francia, accusando lo stesso re Luigi di non far nulla per sterminare «tutta quella canaglia». Nella lettera al padre del 24 novembre Chénier si dissociò da costoro, rimproverandoli di spargere notizie false e di non vedere che «la loro odiosa animosità verso la patria li rende spregevoli e ridicoli». Non nascondeva però una certa inquietudine, sulla scia delle posizioni dell’amico De Pange, cui attribuiva la massima fiducia.

Questi, che aveva salutato con soddisfazione le prime riforme introdotte dall’Assemblea Costituente, nel suo scritto di dicembre Réflections sur la délation, qualificò il comitato, che presso la Comune vigilava contro i complotti controrivoluzionari, di «setta intollerante di uomini crudeli che niente persuade, di uomini sospettosi che niente rassicura». L’opuscolo, letto a gennaio da Chénier, ebbe la sua completa approvazione: «è uno scritto pieno di giustizia, di nobiltà, di ragione e d’eloquenza» – scrisse al padre il 19 gennaio 1790 – che poteva dispiacere «soltanto al faubourg Saint-Antoine», il popolare quartiere parigino. In una successiva lettera al padre, il 29 gennaio, Chénier si mostrava preoccupato per la decisione dell’Assemblea Costituente di limitare a 3.000 livres le pensioni e le gratifiche erogate dall’ancien régime, riservandosi di rivedere nel corso dell’anno il loro importo. Suo padre, vistosi dimezzare le proprie entrate, chiedeva un sostegno ai figli, ma André doveva confessare di essere senza denaro, senza contare i debiti contratti con l’amico François de Pange.

I club di Parigi

Il marchese La Fayette

Si trovava ancora a Londra quando s’iscrisse alla Societé de 1789, il club fondato in aprile da Sieyès, Condorcet e La Fayette e stabilitosi il 12 maggio 1790 al Palais Royal. Ne facevano parte, tra gli altri, il duca di La Rochefoucauld con il cugino duca de Liancout, Bailly, Mirabeau, Talleyrand, David, i fratelli Trudaine, François de Pange, e poi finanzieri, avvocati e giornalisti.

Il regolamento della Societé prevedeva la sua suddivisione in tre sezioni: la sezione del Journal, la sezione della correspondance e quella dell’éncouragement, ciascuna amministrata da dodici membri. I collaboratori del Journal avrebbero dovuto presentare memorie e osservazioni «sulle diverse parti e su tutto l’insieme dell’economia sociale, o anche osservazioni sugli avvenimenti» che interessavano «i principi e i progressi di questa scienza».

La Societé de 1789 era più un’accademia politica che un club, e il pubblico non veniva ammesso alle sue sedute. La quota sociale era elevata, e allontanava le persone con poche risorse. I suoi membri, circa seicento, erano moderati egualmente devoti al re a alla Costituzione.

Alla sinistra della Societé de 1789 si poneva la Societé des amis de la Constitution, già Club bretone e più nota come Club dei Giacobini da quando si era installato nella biblioteca del convento domenicano di rue Saint-Honoré. Nel 1790 non era ancora un circolo di repubblicani intransigenti, ma riuniva la parte illuminata della borghesia rivoluzionaria. I suoi membri più influenti erano allora Duport, Barnave e Lameth, che costituivano il cosiddetto «triumvirato», i quali avevano alla loro sinistra Robespierre, Camille Desmoulins, l’abbé Grégoire e Pétion.

D’altra parte anche uomini come La Fayette, Mirabeau e il duca di Chartres erano iscritti e partecipavano alle sedute del club giacobino. Insomma, tra i membri della Societé de 1789 e i Giacobini del triumvirato non vi erano ancora divergenze dottrinali essenziali: l’unica differenza consisteva nel fatto che i primi stavano al governo e i secondi volevano entrarvi.

All’estrema sinistra si collocavano diversi club di quartiere, il più noto dei quali era la Societé des Amis des Droits de l’Homme et du Citoyen, o club dei Cordiglieri. Erano rivoluzionari intransigenti: per statuto, essi denunciavano «al tribunale dell’opinione pubblica gli abusi dei differenti poteri e ogni attentato ai Diritti dell’Uomo». Protettori degli indigenti e degli oppressi, presentavano petizioni, aprivano sottoscrizioni, organizzavano dimostrazioni e all’occorrenza sommosse. I loro aderenti appartenevano alla piccola borghesia e ai ceti operai.

Infine, alla destra della Societé de 1789 stava il Club des amis de la Constitution monarchique di Clermont Tonnerre e Malouet che cercavano di far credere di non essere avversi alla Rivoluzione, mentre all’estrema destra si situavano i reazionari dichiarati riuniti intorno all’abate Maury.

Marie-Joseph Chénier

I fratelli di André Chenier seguivano altre strade. Constantin era vice-console ad Alicante, mentre Louis-Sauveur, sottotenente di un reggimento di fanteria, aveva diviso tutti i suoi beni tra i soldati e scritto un opuscolo anonimo che aveva distribuito in tutta Parigi. Intendeva tranquillizzare la popolazione sulla devozione alla Rivoluzione della truppa, che egli esortava a opporsi ai generali, «agenti del dispotismo», e proponeva una riforma democratica dei regolamenti militari. Lo scritto fu sequestrato ma non fu identificato l’autore, che partecipò alla presa della Bastiglia.

L’altro fratello Marie-Joseph, lasciato l’esercito, si era stabilito in una soffitta di rue Corneille, proprio davanti al Théâtre-Français, oggetto delle sue ambizioni. Si era infatti dato alle lettere e dopo gli insuccessi del dramma Edgar e della tragediaAzémire, contava d’imporsi con la tragedia Charles IX, ou la Saint-Barthélemy. Proibita dalla censura, Marie-Joseph aveva denunciato nel 1789 con lo scritto De la liberté du théâtre en France la protezione accordata «alle basse adulazioni» e la proscrizione delle «verità forti e ardite», additando nella successiva Dénunciation des Inquisiteurs de la pensée, nell’accademico Suard il «tacchino» che pretendeva di «governare le aquile».

Col sostegno dei suoi amici, tra i quali poteva vantare personalità come Danton, Camille Desmoulins, Collot d’Herbois e Fabre d’Églantine, Marie-Joseph Chénier riuscì a imporre il 12 novembre 1789 la rappresentazione del Charles IX, che fu un trionfo. Forse vi assistette anche André, che apprezzò l’opera. Alla fine dello spettacolo l’attore protagonista, l’ancora sconosciuto Talma, presentò sul palcoscenico l’autore. All’uscita, Danton dichiarò che «se Figaro ha ucciso la nobiltà, Charles IX ucciderà la monarchia», e Desmoulins aggiunse che quella tragedia era stata più utile alla Rivoluzione delle stesse giornate d’ottobre.

L’Avis au peuple français

André Chénier, ottenuto un nuovo congedo dall’ambasciata di Londra, ritornò a Parigi alla fine di giugno 1790, ospite di François de Pange a Passy. Qui scrisse, in agosto, l’Avis au peuple français sur ses véritables ennemis, pubblicato sul 13º numero del Journal de la Societé de 1789.

La Francia era «invecchiata nell’errore e nella spensieratezza» – scrive Chénier – e, «stanca di sventure e d’oppressione», era giustamente e legittimamente insorta. Egli non si stupisce che il popolo, «ancora caldo delle emozioni ed esaltato dal successo», non rimanga «tranquillo ad attendere pacificamente il nuovo regime che gli si sta preparando». Egli si stupisce e quasi s’indigna che il popolo pretenda di partecipare attivamente alla costruzione della nuova società: «Un così gran numero di piedi ritarda il cammino; un così gran numero di braccia ritarda l’azione».

Louis Boilly: André Chénier

Quando la politica diventa la maggiore occupazione della popolazione – sostiene – ogni altra attività rallenta e si ferma, mentre «le teste si scaldano e partoriscono o credono di partorire idee nuove». Tutte queste agitazioni possono produrre una positiva «emulazione patriottica», purché «non le si lasci andare troppo lontano». E si è andati troppo lontani con le «gravi accuse», le «imputazioni atroci», con le «insurrezioni illegittime» che scoppiano un po’ ovunque «in tutti gli angoli dell’impero». Queste rivolte sono fondate su «malintesi», sostenute da «sofismi» e condotte da «quell’ultima classe del popolo che, non conoscendo nulla, non avendo nulla, non prendendo interesse a nulla, sa solo vendersi a chi vuole pagarla».

Chénier non pensa che nemici del popolo siano i nobili emigrati che, secondo una voce diffusa, inciterebbero i sovrani europei ad assalire la Francia. È «un’assurdità» credere che coloro che non amano la Rivoluzione siano tutti «nemici attivi, cospiratori ardenti», e bisogna comprendere quei pochi che cospirano, perché hanno subito perdite di patrimonio e sono deviati da un’«educazione sbagliata», da una «vanità pusillanime e ridicola» e da «notizie false e fittizie». Basterà mostrar loro «l’ordine, l’equità, la concordia» ristabilite in Francia per farli ritornare pacificati dall’esilio.

Chi sono dunque i nemici del popolo francese? Per rispondere a questa domanda Chénier indica dapprima le cause che impediscono la pubblica concordia, che sono «i contrasti d’interesse, il calore delle opinioni, la poca abitudine alla libertà». Una prima conseguenze è che «una parte del popolo esercita la sua violenza contro i grandi di un tempo», come se «la verga di ferro abbia solo cambiato di mano». Una seconda conseguenza è che le persone che amano viaggiare vengono fermate, interrogate e perquisite. Una terza è che esistono comitati d’inquisizione che «frugano nelle case, nelle carte, nei pensieri». Una quarta, la peggiore, è che «una parte del popolo si ostina a sostituirsi ai tribunali e si fa un gioco, un divertimento, a dare la morte».

I veri nemici sono, secondo Chénier, quegli «scrittori abbastanza feroci e vili per dichiararsi i protettori, gli apologisti di questi omicidi», quegli «uomini atroci e odiosi per i quali un accusato è sempre un colpevole, la giustificazione di un innocente è una calamità pubblica; che non amano la libertà se non quando essa ha dei traditori da punire; che non amano la legge se non quando essa pronuncia la morte».

La difesa del Re e la ghigliottina

Tra maggio e luglio si infittirono gli articoli sul Journal, e in seguito all’episodio del 20 giugno, in cui il re sotto assedio si affacciò al balcone e bevve alla salute del popolo senza però cedere alle richieste della popolazione (che chiedeva la revoca del veto reale su due decreti dell’Assemblea), prese con decisione le difese del sovrano, verso il quale provava grande ammirazione per il senso di dignità dimostrato, e grazie al quale nutriva ancora speranze che l’ordine costituzionale potesse essere preservato.

Tuttavia André divenne sempre più stanco e preoccupato, tanto che nel luglio fu preda di quelle coliche nefritiche che già lo avevano colpito nell’infanzia, e alla fine del mese passò qualche giorno a Forges in Normandia per riprendersi, facendo ritorno nella capitale il 6 agosto, in una situazione ancora più disperata per i Foglianti, la cui voce sarebbe stata stroncata dai noti eventi del 10 agosto 1791, quando ci fu l’assedio delle Tuileries.

Nel 1793, dopo la fine di Luigi XVI, il partito moderato fu sconfitto e Chénier si ritirò per quasi un anno a Versailles per tornare a Parigi alla fine del 1793. In quei giorni scrisse l’Ode a Marie-Anne Charlotte Corday, celebrando il suo gesto di uccidere Marat come eroico, ancor più alto perché compiuto da una donna. Fu arrestato il 7 marzo 1794 con madame Pastoret, nella sua casa a Passy, il marchese suo marito e il padre di lei, come sospetto di aver favorito la fuga della donna. Condotto nella prigione di Saint-Lazare il poeta fu condannato la mattina del 7 termidoro e giustiziato lo stesso giorno, due giorni prima della caduta di Robespierre.

La carriera letteraria di André venne quindi brutalmente interrotta per opera della ghigliottina, in seguito all’accusa di “crimini contro lo Stato” sotto il regno del Terrore, per essere stato l’autore dell’appello di Luigi XVI, oltre che per l’aperta ostilità nei confronti dell’ala giacobina più estrema.

Come altri ghigliottinati dello stesso periodo, fu sepolto, molto probabilmente, in una fossa comune del Cimitero di Picpus.